IL RISVEGLIO DEL CADUCEO DORMIENTE: la vera genesi dell'Homo sapiens

IL RISVEGLIO DEL CADUCEO DORMIENTE: la vera genesi dell'Homo sapiens
VIDEO TRAILER

VIDEO SINOSSI DELL'UOMO KOSMICO

VIDEO SINOSSI DELL'UOMO KOSMICO
VIDEO SINOSSI DELL' UOMO KOSMICO
Con questo libro Marco La Rosa ha vinto il
PREMIO NAZIONALE CRONACHE DEL MISTERO
ALTIPIANI DI ARCINAZZO 2014
* MISTERI DELLA STORIA *

con il patrocinio di: • Associazione socio-culturale ITALIA MIA di Roma, • Regione Lazio, • Provincia di Roma, • Comune di Arcinazzo Romano, e in collaborazione con • Associazione Promedia • PerlawebTV, e con la partnership dei siti internet • www.luoghimisteriosi.it • www.ilpuntosulmistero.it

LA NUOVA CONOSCENZA

LA NUOVA CONOSCENZA

GdM

venerdì 25 settembre 2015

ITALIA ANCORA NELLO SPAZIO

SEGNALATO DAL DR. GIUSEPPE COTELLESSA (ENEA)

da:
http://www.today.it/~media/Articolo_vertical/56644223402583/marte-4-2.jpg

ENI TORNA NELLO SPAZIO: DOPO ROSETTA, IL COLOSSO PORTA LE SUE TECNOLOGIE SU MARTE

La missione "Exomars" prevede due lanci: il primo nel 2016 e il secondo nel 2018. L'obiettivo è studiare l'ambiente biologico della superficie e cercare eventuali tracce di vita


Eni non è solo sinonimo di energia. E' anche spazio. La multinazionale italiana, dopo aver partecipato alla missione "Rosetta", che ha permesso di studiare per la prima volta una cometa, farà parte anche dell'esplorazione planetaria "Exomars", che vedrà protagonista Marte, il pianeta rosso. Exomars. E' una missione russo-europea di esplorazione marziana in fase di sviluppo da parte dell'Agenzia spaziale europea (Esa) e dall'Agenzia spaziale russa (Roscosmos). L'obiettivo è studiare l'ambiente biologico della superficie e cercare eventuali tracce di vita. La missione prevede due lanci: il primo nel 2016 per inviare un orbiter ed un dimostratore tecnologico di ingresso e discesa sul pianeta rosso, e il secondo nel 2018 per spedire invece un rover Esa, che deve prelevare dei campioni per poi eseguire delle analisi. La missione fa parte del Programma Aurora e combina lo sviluppo tecnologico con ricerche di grande interesse scientifico. Thales Alenia Space di Torino è il responsabile globale del progetto. Eni, tramite la controllata Tecnomare, insieme a Selex di Milano ha realizzato il drill, ovvero lo strumento fondamentale per perforare Marte, in grado di scavare fino a due metri sotto la superficie. "Lì - spiega l'Eni - si trovano i campioni incontaminati dagli agenti ultravioletti dove si spera ci siano più probabilità di trovare tracce di vita".


La missione Rosetta. Iniziata più di dieci anni fa, ha visto il primo “accometaggio” della storia lo scorso dicembre. Eni ha contribuito allo sviluppo del sistema SD2 (Sampling drilling and distribution) il cui scopo è raccogliere i campioni del suolo e di trasferirli, all’interno della sonda, ai diversi dispositivi che eseguono le analisi. Più nel dettaglio Eni, sempre attraverso la controllata Tecnomare, ha progettato il dispositivo di acquisizione dei campioni dal suolo della cometa curandone anche l’ingegnerizzazione, la costruzione, il test e la preparazione per l’integrazione con il lander, cioè con la sonda destinata all’atterraggio sulla cometa. Ecco come funziona il dispositivo di acquisizione dei campioni.


E' meccanicamente complesso, perfora il terreno fino alla profondità di 230 mm e ricava un campione dal fondo. E' costruito in acciaio e titanio ed è in grado di trattenere e poi rilasciare il materiale, grazie a un meccanismo coassiale interno. Il campione viene deposto in un sistema elettromeccanico (volume checker) che ne misura la quantità; infine il materiale viene messo all’interno dei vari analizzatori, tramite un meccanismo a carosello. Le capacità di perforazione tengono conto dell’ampia imprevedibilità delle reali condizioni di resistenza della superficie della cometa, che può arrivare alla consistenza del ghiaccio omogeneo, limitando comunque la forza di perforazione per evitare sollecitazioni al sistema di ancoraggio. Entrambi i dispositivi, sono stati progettati e testati per sopravvivere alle accelerazioni del lancio e per lavorare nel vuoto fino a -160°C, e sono stati realizzati in cooperazione  con Selex ES S.p.A) con finanziamento di ASI (Agenzia Spaziale Italiana). L'impegno di Eni nel settore spaziale vede quindi l'applicazione di tecnologie innovative sviluppate nel corso delle attività nel settore oil and gas, soprattutto in aree particolarmente difficili come quelle di frontiera, nello spazio. Tecnologie frutto di anni di ricerche. "Per Eni il settore ricerca e sviluppo rappresenta un investimento, non un costo, spiega l'azienda. Lo dimostra il fatto che il valore generato nell’anno equivale a 4-5 volte la spesa sostenuta. La presenza di idrocarburi localizzati in aree di frontiera tecnologica (acque profonde, zone artiche, strutture geologiche complesse e aree sensibili) rappresenta un forte stimolo per l'industria petrolifera ad ampliare il proprio portafoglio tecnologico". La tecnologia ha infatti un ruolo chiave per accedere alle risorse e per migliorare l’efficienza delle operazioni e la loro sostenibilità. E senza la ricerca sarebbe difficile, per non dire impossibile, migliorare la tecnologia. Senza una tecnologia all'avanguardia Eni non avrebbe fatto, per fare un esempio, scoperte importanti come quella di poche settimane fa, che ha portato all'individuazione in Egitto del più grande giacimento di gas del Mediterraneo. Si tratta solo dell'ultima di una lunga lista: solo dal 2008 al 2013 sono stati scoperti 9.5 miliardi di barili di nuove risorse, due volte e mezza la produzione nel periodo e circa 10 volte il consumo annuale in Italia. "Il lavoro nelle missioni spaziali - conclude l'azienda - permette a Eni di acquisire alcuni vantaggi competitivi grazie al trasferimento di know how nell'ambito dei controlli da remoto, alte temperature, operazioni in masse e spazi ridotti, sistemi ad alta affidabilità. In particolare: i concetti e le metodologie del software di telecontrollo robotico dei bracci manipolatori “spaziali” hanno costituito la base per l’ingegnerizzazione del software di controllo dei veicoli autonomi sviluppati internamente da Eni: Clean-Sea (monitoraggio ambientale e asset integrity) metodologie e schemi di calcolo utilizzati per prevedere il “comportamento” dei componenti in condizioni ambientali e fisiche particolarmente  sfidanti (esteso range di temperature, vibrazioni)".

Da:


SE TI E' PIACIUTO QUESTO POST NON PUOI PERDERE:

LA VERA "GENESI" DELL'UOMO E' COME CI HANNO SEMPRE RACCONTATO? OPPURE E' UNA STORIA COMPLETAMENTE DIVERSA?

"L'UOMO KOSMICO", TEORIA DI UN'EVOLUZIONE NON RICONOSCIUTA"
" IL RISVEGLIO DEL CADUCEO DORMIENTE: LA VERA GENESI DELL'HOMO SAPIENS"
DI MARCO LA ROSA
SONO EDIZIONI OmPhi Labs




ACQUISTABILI DIRETTAMENTE DAL SITO OmPhi Labs ED IN LIBRERIA







Nessun commento: