IL RISVEGLIO DEL CADUCEO DORMIENTE: la vera genesi dell'Homo sapiens

IL RISVEGLIO DEL CADUCEO DORMIENTE: la vera genesi dell'Homo sapiens
VIDEO TRAILER

VIDEO SINOSSI DELL'UOMO KOSMICO

VIDEO SINOSSI DELL'UOMO KOSMICO
VIDEO SINOSSI DELL' UOMO KOSMICO
Con questo libro Marco La Rosa ha vinto il
PREMIO NAZIONALE CRONACHE DEL MISTERO
ALTIPIANI DI ARCINAZZO 2014
* MISTERI DELLA STORIA *

con il patrocinio di: • Associazione socio-culturale ITALIA MIA di Roma, • Regione Lazio, • Provincia di Roma, • Comune di Arcinazzo Romano, e in collaborazione con • Associazione Promedia • PerlawebTV, e con la partnership dei siti internet • www.luoghimisteriosi.it • www.ilpuntosulmistero.it

LA NUOVA CONOSCENZA

LA NUOVA CONOSCENZA

GdM

domenica 21 aprile 2013

ALTRI PIANETI...ALTRI MONDI ?


MLR


Scoperti due pianeti, probabili sosia della Terra

L’eventuale presenza di acqua sarebbe indizio di “vita” organica.

Per la prima volta (con un altissimo grado di probabilità positiva),  gli scienziati hanno individuato pianeti molto simili a quello che ci ospita,  nella zona abitabile di una stella leggermente piu piccola del nostro Sole. Orbitano attorno a Kepler 62, una stella nella costellazione della Lyra, distante 1200 anni luce circa dalla Terra.

Kepler-62 è una stella più piccola e fredda del Sole, avendo una massa stimata del 69% di quella della nostra stella, e una temperatura superficiale di 4925 K. Avendo un raggio 0,64 volte quello del Sole, i modelli evolutivi stellari indicano che si tratta di una nana arancione di classe K2V o K3V. L'età della stella è stimata in circa 7 miliardi di anni.

“DUE pianeti simili alla Terra. Anzi, i più simili a casa nostra mai osservati. A scoprirli è stato Kepler, il telescopio spaziale della Nasa. Battezzati Kepler-62e e Kepler 62f sono i più esterni di un sistema di 5 mondi extrasolari,  nato intorno alla stella Kepler-62. Entrambi si trovano nella cosiddetta zona abitabile, dove la distanza dalla stella rende possibile la presenza di acqua liquida e, quindi, condizioni favorevoli alla formazione della vita. "Secondo i dati che abbiamo a disposizione, relativi al raggio e al periodo orbitale, questi sono i pianeti più simili alla Terra mai scoperti", ha osservato l'astrofisico Justin Crepp, dell'università francese di Notre Dame. Che, insieme ai colleghi, ha descritto la scoperta su Science.

Scoperti grazie alla tecnica dei transiti, che analizza le alterazioni nella luminosità di una stella quando un pianeta le transita di fronte, i due pianeti hanno un raggio rispettivamente pari a 1,61 e 1,41 rispetto a quello della Terra. Basandosi su simulazioni, i ricercatori suggeriscono che entrambi i pianeti potrebbero essere solidi, con una composizione rocciosa o ghiacciata. Dalla loro stella, ricevono un flusso di luce paragonabile a quello che Venere e Marte ricevono dal nostro Sole. Caratteristica che fa supporre che i due pianeti possano avere un'atmosfera e acqua liquida che scorre in superficie.
Dalla scoperta dei primi pianeti extrasolari, negli anni '90, l'occhio attento della sonda spaziale Kepler ne ha scovati diverse centinaia. Qualcuno più degli altri ha acceso la fantasia degli scienziati, come il corpo celeste che ruota intorno al sistema di Tau Ceti, a soli 12 anni luce da noi, individuato grazie a misure da Terra, in una zona adatta, in teoria, ad ospitare la vita. Ma gli esperti sono convinti che il meglio debba ancora arrivare e che la scoperta di un pianeta analogo a quello che abitiamo sia ormai dietro l'angolo.
Crepp ha utilizzato telescopi terrestri per identificare la presenza di possibili pianeti il cui transito periodicamente oscura la luce della stella attorno alla quale orbitano. La "traccia" che ha portato alla scoperta è stata identificata un anno fa, quando lo scienziato ha rilevato una piccola macchia vicino a Kepler-62. Ci sono voluti poi mesi di studio per arrivare a scoprire i nuovi pianeti: "ciò che ci ha aiutato è il fatto che la stella ha cinque pianeti, ha spiegato Crepp. "E' possibile infatti scambiare la presenza di un pianeta con un altro evento", sottolinea l'esperto, "ma non di cinque".

Fonte: la Repubblica.it - Scienze

Nessun commento: