IL RISVEGLIO DEL CADUCEO DORMIENTE: la vera genesi dell'Homo sapiens

IL RISVEGLIO DEL CADUCEO DORMIENTE: la vera genesi dell'Homo sapiens
VIDEO TRAILER

VIDEO SINOSSI DELL'UOMO KOSMICO

VIDEO SINOSSI DELL'UOMO KOSMICO
VIDEO SINOSSI DELL' UOMO KOSMICO
Con questo libro Marco La Rosa ha vinto il
PREMIO NAZIONALE CRONACHE DEL MISTERO
ALTIPIANI DI ARCINAZZO 2014
* MISTERI DELLA STORIA *

con il patrocinio di: • Associazione socio-culturale ITALIA MIA di Roma, • Regione Lazio, • Provincia di Roma, • Comune di Arcinazzo Romano, e in collaborazione con • Associazione Promedia • PerlawebTV, e con la partnership dei siti internet • www.luoghimisteriosi.it • www.ilpuntosulmistero.it

LA NUOVA CONOSCENZA

LA NUOVA CONOSCENZA

GdM

lunedì 1 ottobre 2012

ASTEROIDE COLPI' LA TERRA 12900 ANNI FA?




Una nuova ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences sembra aver prodotto risultati consistenti in merito ad una controversa teoria sulla nostra storia recente, che ha come protagonista un asteroide che si schiantò sul nostro pianeta circa 12.900 anni fa.

L'origine di questa teoria ha radici antiche, e nel 2007 ha avuto nuove conferme quando un team di scienziati riportò di aver osservato diverse tracce di impatto con un ipotetico bolide celeste in alcuni siti di importanza geologica.

Il sospetto che un asteroide possa essersi scontrato con la Terra in periodi relativamente recenti nasce dal fatto che in tutti i siti sono state scoperte milioni di microsfere magnetiche. Queste microsfere, del diametro di 10-50 micrometri (meno dello spessore di un capello umano) si trovano in centinaia di migliaia per un solo chilogrammo di terreno prelevato da ogni scavo.
I campioni di roccia provengono dallo strato definito Younger Dryas Boundary ("Limite Dryas recente"), risalente ad un periodo in cui il clima terrestre sembrava essere nuovamente precipitato in una sorta di era glaciale, e la fauna preistorica si era improvvisamente ridotta di numero.

E' anche il periodo in cui appaiono le prime tracce di cambiamento nella "cultura Clovis": importanti cambiamenti sociali e ambientali nelle popolazioni primitive del Nord America.

Il Dryas recente è definito un periodo “corto” in termini geologici, ( da 12.900 a 11.500 anni fa); è quindi possibile datare con una certa precisione la formazione delle sfere microscopiche, e metterle a confronto con quelle prelevate da strati geologici precedenti o successivi.

I risultati della ricerca del 2007 vennero messi in dubbio da uno studio pubblicato due anni dopo, studio che citava, in almeno due siti coinvolti nella precedente ricerca, un'assenza di  microsfere magnetiche nello strato del Dryas in questione.

La nuova pubblicazione, invece, sembra smentire i risultati del 2009, apparentemente basati sul un difetto di metodo. "Il nostro studio replica in piccola parte la ricerca del 2007 usando gli stessi limiti restrittivi, e i nostri risultati sono convergenti. Rimane ancora molta ricerca per confermare o smentire l'ipotesi [del meteorite]" spiega Malcolm LeCompte della Elizabeth City State University, a capo del team di ricerca.

"Abbiamo analizzato le microsfere con un SEM (microscopio elettronico a scansione), ottenendo immagini ad alta risoluzione. Abbiamo anche utilizzato i raggi-X per scoprire da quali elementi erano composte" ha dichiarato Charles Mooney, manager del laboratorio di analisi tramite SEM.

Le microsfere sono composte principalmente da ferro, alluminio, silicio, e occasionalmente titanio o cerio. La proporzione degli elementi suggerirebbe, per alcune microsfere, una certa parentela con la crosta terrestre; per altre, invece, la composizione è più simile alla tipica struttura di materiale meteorico.
Il dato certo è che la loro parte superficiale si è formata attraverso enormi temperature e pressioni, e a seguito di un rapido raffreddamento.
Se si fosse trattato di un asteroide esploso al contatto con la nostra atmosfera, i frammenti del bolide, colpendo la superficie della Terra, avrebbero creato temperature superiori ai 2.000°C, più che sufficienti per far fondere gli elementi che compongono le microsfere magnetiche. "E' compatibile con la teoria dell'impatto, ma non regge agli occhi degli sciettici per via delle poche prove positive" sostiene LeCompte.
Da: Antikitera.net




Nessun commento: