IL RISVEGLIO DEL CADUCEO DORMIENTE: la vera genesi dell'Homo sapiens

IL RISVEGLIO DEL CADUCEO DORMIENTE: la vera genesi dell'Homo sapiens
VIDEO TRAILER

VIDEO SINOSSI DELL'UOMO KOSMICO

VIDEO SINOSSI DELL'UOMO KOSMICO
VIDEO SINOSSI DELL' UOMO KOSMICO
Con questo libro Marco La Rosa ha vinto il
PREMIO NAZIONALE CRONACHE DEL MISTERO
ALTIPIANI DI ARCINAZZO 2014
* MISTERI DELLA STORIA *

con il patrocinio di: • Associazione socio-culturale ITALIA MIA di Roma, • Regione Lazio, • Provincia di Roma, • Comune di Arcinazzo Romano, e in collaborazione con • Associazione Promedia • PerlawebTV, e con la partnership dei siti internet • www.luoghimisteriosi.it • www.ilpuntosulmistero.it

LA NUOVA CONOSCENZA

LA NUOVA CONOSCENZA

GdM

giovedì 12 luglio 2012

LA "PARTICELLA DI DIO" E I FINANZIAMENTI




di:  Antonio Zecca (Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento). 

"Alcune notizie provenienti dal mondo della scienza hanno la capacità di stimolare l’interesse o la curiosità del vasto pubblico. Cosi mi sono arrivate domande su questa storia della “particella di Dio”. Prima di raccontarvi qualcosa, premetto che questa dicitura dispiace alla maggioranza dei fisici: non è descrittiva e ha l’arroganza di avvicinare la scienza alla religione. Parliamo dunque di “particella di Higgs” perché uno scienziato, Peter certo Higgs, nel 1964 ha previsto l’esistenza di una particella – mai osservata- che dovrebbe essere ultrapesante, molto più di quelle conosciute (elettroni, protoni, neutroni…). Dal 1964 la particella di Higgs non ha mai cessato di essere all’attenzione dei fisici, essenzialmente per due ragioni. Prima ragione perché se realmente esistesse, si potrebbero mettere a posto diverse cose nelle nostre conoscenze attuali sul mondo e sull’Universo. Uno dei problemi aperti  riguarda la “massa mancante” dell’Universo. L’astronomia che tutti conosciamo si affida a osservazioni ottiche: vediamo con opportuni telescopi pianeti, satelliti, stelle, galassie. E’ possibile calcolare la massa di ciò che vediamo. Il guaio avviene quando, basandosi su altre osservazioni, calcoliamo quanto dovrebbe essere la massa totale dell’Universo. Si trova che la massa totale è plausibilmente cinque volte più grande di quella che “vediamo”. E’ stato allora ipotizzato che ciò che manca all’appello sia costituito da  “materia oscura”: cioè non visibile con telescopi ottici (qui ho fatto una semplificazione: gli esperti – i cosmologi- parlano anche di “energia oscura”; ma per oggi ci limitiamo alla “materia oscura”). Ecco, un enorme numero di particelle di Higgs potrebbe essere il costituente della materia oscura. Le particelle di Higgs sono così elusive da essere sfuggite alle nostre osservazioni dal 1964; quindi non stupisce l’idea che quattro quinti della massa dell’Universo, se costituita da particelle di Higgs, non sia visibile con metodi ottici. Ma c’è una seconda ragione per cui la prova dell’esistenza della particella di Higgs è stata inseguita per cinquanta anni. La ragione è che se c’è una speranza di rivelarla, questo si può fare producendo particelle “normali” (protoni, per esempio) ma con energie straordinariamente alte. E per fare questo bisogna costruire “acceleratori di protoni” di dimensioni, complessità e costo straordinariamente alti. Come il Tevatron in America oppure LHC nei laboratori del CERN di Ginevra. Gli americani hanno spento il Tevatron a fine 2011, poco dopo l’entrata a regime di LHC. Con la crisi economica che morde l’America più che l’Europa, non era possibile per la grande scienza americana fabbricare un acceleratore più potente di LHC. Però gli scienziati del Tevatron hanno continuato ad elaborare i dati misurati negli anni precedenti e nei giorni scorsi hanno rilasciato un comunicato alquanto strano: rivendicano di essere stati i primi a rivelare la particella di Higgs, ma non sanno dire se esiste o non esiste. Pochi giorni dopo due gruppi di ricerca che con LHC stanno cercando da anni la particella di Higgs, hanno annunciato di avere la prova della sua esistenza. I due annunci sono probabilmente mosse mediatiche fatte per attirare l’attenzione dei governi finanziatori su questo tipo di ricerche. E’ simultaneamente un modo per giustificare i soldi già spesi e per preparare il terreno ad altre richieste di finanziamento. Infatti fin ora la ricerca sperimentale della particella di Higgs è stato un potente propulsore per ottenere finanziamenti per la “fisica delle alte energie” di cui Tevatron e LHC sono gli ultimi strumenti. Personalmente non ho mai lavorato in fisica delle alte energie, pur avendone avuta l’occasione. Mi sono entusiasmato per la grande tecnologia che è stata dispiegata nella costruzione di queste macchine: l’impresa è paragonabile (e forse maggiore) di quella che ha portato l’uomo sulla luna. Mentre tutta la storia della “particella di Dio” e delle sue implicazioni per la cosmologia che ho cercato di raccontarvi, mi lascia un po’ freddo. Forse questo indica solo la mia ignoranza in materia. Ma forse invece si può applicare alla frase del Premio Nobel Rubbia. La frase è rude come il carattere di Rubbia, ma rende bene l’idea; “una ricerca in fisica è come una donna: o ti attira o non ti attira.”  

Da: “L’Adige” del  7 Luglio 2012

1 commento:

Ron Krumpos ha detto...

La "particella di Dio" termine è venuto dal libro "La particella di dio / Se l'Universo è la risposta, qual è la domanda?", Di Leon Lederman e Dick Teresi (pubblicato la prima volta nel 1993 e riedito nel 2006), che si trova nella bibliografia del mio ebook gratuito mistica comparata.

Nella sua prefazione il dottor Lederman 2006, un premio Nobel in fisica, ha scritto:
Ora, come per il titolo, La particella di Dio, mio coautore, Dick Teresi, ha deciso di accettare la colpa. Ho citato la frase come uno scherzo, una volta in un discorso, e lo ricordava e lo usò come il titolo provvisorio del libro. "Non ti preoccupare", ha detto, "nessun editore usa mai il titolo provvisorio del libro finale". Il titolo ha finito per offendere due gruppi: 1) coloro che credono in Dio e 2) quelli che non lo fanno. Siamo stati accolti calorosamente da quelli nel mezzo.