martedì 16 agosto 2016

ORIGINE DELLA VITA E MICRO ORGANISMI ESTREMOFILI

Immagine aerea del Grand Prismatic Spring, nel parco nazionale di Yellowstone. La colorazione brillante è in parte dovuta alla presenza di termofili.


SEGNALATO DAL DR. GIORGIO PATTERA (BIOLOGO)

 “Un estremofilo è un microrganismo che sopravvive e prolifera in condizioni ambientali proibitive per gli esseri umani, ad esempio in ambienti che presentano valori estremamente alti o bassi di temperatura, pressione, pH o salinità”.

Da:

"Ecco Luca: è lui l'antenato di tutti gli esseri viventi". Gli scienziati scoprono un organismo unicellulare "chiave"

Potrebbe essere lui l'ultimo antenato comune a tutti gli esseri viventi, colui che c'era ancor prima che le specie si formassero e diversificassero. Si chiama LUCA o Last Universal Common Ancestor, è un organismo unicellulare risalente a 4 miliardi di anni fa e, secondo gli scienziati della Heinrich Heine University of Düsseldorf, riusciva a sopravvivere in ambienti vulcanici, privi di ossigeno e ricchi di minerali, in condizioni molto simili a quelle delle sorgenti idrotermali che ancora oggi esistono in alcune zone del pianeta. Lo Smithsonian sintetizza così la scoperta: "Ognuno di noi è evoluto a partire da un antenato unicellulare vissuto 4 miliardi di anni fa quando la Terra era solo una bambina". (Insomma deriveremmo tutti da un cosiddetto “estremofilo – alieno” – ndr MLR)

Scovarlo non è stato facile: i biologi hanno cercato tra oltre 6 milioni di geni appartenenti ad altri organismi unicellulari (Archaea e Bacteria), fino ad isolarne 355 che sarebbero appartenuti a Luca. Dall'analisi dei geni, hanno ricostruito il suo metabolismo e l'habitat in cui viveva. Un ambiente sicuramente inospitale per l'essere umano, ma in cui Luca è riuscito a sopravvivere: in assenza di ossigeno e a temperature relativamente elevate, questo organismo unicellulare si nutriva di anidride carbonica, azoto e idrogeno, sfruttando anche metalli come il ferro e altri elementi come il selenio. La notizia della scoperta, riportata sulla rivista "Nature Microbiology", ha fatto il giro del mondo e ha acceso un dibattito nell'ambiente scientifico. "Quando parliamo del metabolismo di Luca - ha commentato James McInerney, biologo dell'Università di Manchester - parliamo del metabolismo dominante e di maggior successo sul pianeta Terra prima che gli esseri viventi si dividessero in batteri e archea. Questo nuovo studio ci offre un'affascinante visione della vita risalente a quattro miliardi di anni fa'". Alcuni ricercatori, però, hanno preferito frenare l'entusiasmo e andare più cauti: "Il ritratto genetico di Luca è interessantissimo, ma non ha nulla a che vedere con le reali origini della vita sulla Terra", ha affermato John Sutherland, chimico alla University of Cambridge. Insomma, la ricerca deve andare avanti, ma una cosa è certa: "Stiamo vedendo qualcosa per il quale prima non c'era alcuna evidenza scientifica - ha spiegato William Martin, autore dello studio -. Soltanto ponendo la giusta domanda al genoma, siamo riusciti ad ottenere risposte molto interessanti".



PER APPROFONDIMENTO LEGGI:






SE TI E' PIACIUTO QUESTO POST NON PUOI PERDERE:

LA VERA "GENESI" DELL'UOMO E' COME CI HANNO SEMPRE RACCONTATO? OPPURE E' UNA STORIA COMPLETAMENTE DIVERSA?

"L'UOMO KOSMICO", TEORIA DI UN'EVOLUZIONE NON RICONOSCIUTA"
" IL RISVEGLIO DEL CADUCEO DORMIENTE: LA VERA GENESI DELL'HOMO SAPIENS"
DI MARCO LA ROSA
SONO EDIZIONI OmPhi Labs








                             http://marcolarosa.blogspot.it/p/come-fare-per.html 

Nessun commento:

Posta un commento