L'applicazione del procedimento
fisico-matematico della mia invenzione potrebbe dare un contributo
significativo per l'ottimizzazione ed il buon funzionamento dei sistemi molto
complessi, come la gestione della centrale fotovoltaica più grande d'Europa.
di: DOTT. GIUSEPPE COTELLESSA (ENEA)
“La centrale
fotovoltaica più grande d’Europa”
Arriva questa volta dalla Germania, per la precisione da
Templin, Brandeburgo, la notizia della inaugurazione della centrale
fotovoltaica con moduli a film sottile più grande d’Europa.
La centrale fotovoltaica occupa ben 212 ettari ed è
installata su un terreno, ex aeroporto militare, attualmente non utilizzato, ma
sfruttato dall’esercito russo fino alla caduta del muro di Berlino.
La centrale solare si stima potrà rifornire di energia
pulita circa 36 mila famiglie, producendo circa 120 milioni di Kwh all’anno di
energia verde. Energia potenzialmente sufficiente al fabbisogno elettrico
stradale di tutta Berlino.
La centrale fotovoltaica, si stima, potrà ridurre
l’inquinamento da biossido di carbonio di circa 90 mila tonnellate l’anno.
La realizzatrice del mega progetto è stata la società
tedesca Belectric il cui CEO, Bernhard
Beck, afferma soddisfatto:”la centrale solare è equipaggiata della più recente
tecnologia Made in Germany. Fin dall’inizio l’obiettivo della nostra società è
sempre stato di fornire energia pulita in maniera economica e conveniente.
Questa nuova centrale solare dimostra che questo obiettivo è già una realtà.
Grazie alla diminuzione dei prezzi di mercato, il solare fotovoltaico può
divenire la fonte energetica a tutti gli effetti più conveniente rispetto a
tutte le altre”.
La centrale fotovoltaica è stata connessa in realtà già
qualche settimana fa ed è stata completata già dall’estate scorsa. In totale ci
sono voluti solo 4 mesi per la messa in opera, grazie all’efficace
collaborazione delle parti coinvolte.
I pannelli utilizzati sono moduli a film sottile di
fabbricazione dell’americana First Solar.
ALTRO ESEMPIO DI APPLICAZIONE SEMPRE SUL FOTOVOLTAICO:
Come viene riportato alla fine
dell'articolo "nessun è profeta in patria". Speriamo che questa
azienda possa venire a conoscenza dell'invenzione per poterne utilizzare i
sicuri benefici.
di: DOTT. GIUSEPPE COTELLESSA (ENEA)
“Messa in servizio
della piú grande centrale solare galleggiante del mondo”
L’azienda francese Ciel et Terre ha messo in servizio il piú
grande centrale fotovoltaico galleggiante del mondo di piú di 1,1 MW in
Giappone.
La centrale, installata su un bacino d’irrigazione di 3
ettari a Okegawa, al di fuori di Tokyo, é stato costruita col partneriato
dell’investitore inglese West Holdings.
Secondo la societá francese, mentre c’é poco spazio
nell’archipelago sul suolo per costruire grandi centrali, „ci sono migliaia di
laghi d’irrigazione e altri recipienti d’acqua adatti”. Con questa realizzazione Ciel et Terre porta
una tecnologia brevettata (Hydrelio con garanzia per 20 anni, capace di
resistere ai venti e tifoni. I
galleggianti in polietilene ad alta densitá che compongono les isole solari
(5000 moduli) sono stati fabbricati in Francia, in Corréze.
Ciel et Terra conta di sviluppare altri progetti di centrali
galleggianti nell’arcipelago, coll’obiettivo di arrivare a 1000 MW in cinque
anni. La direzione commerciale di Ciel et Terre International s’installerá in
questo mese in Giappone per coprire l’Asia e il mondo.
In Francia, Ciel et Terra si sforzó – in vano – di far
riconoscere dai ministeri competenti l’importanza specifica di questa
tecnologia, che non consuma spazi agricoli. Ma come ricorda la societá, nessuno é profeta in
patria”. La Francia conta in effetti
numerosi piani d’acqua adatti, dove almeno 2000 MW potrebbero essere
installati.
PRECISAZIONE COMMENTO DEL DOTT. COTELLESSA
RispondiEliminaResearch scientists at the U.S. Naval Research Laboratory (NRL) Electronics Science and Technology Division have developed a novel low cost, highly efficient spectral sensor for field analysis of solar cell irradiance performance and spectral distribution.
Solar sensor boxes measure the amount of solar irradiation visible to the photovoltaic panelsSolar sensor boxes attached to the top of mobile solar power unit packs directly measure the amount of solar irradiation (sunlight) visible to the photovoltaic panels.
(Photo: U.S. Naval Research Laboratory)
Mobile solar power units have been recognized as a promising route toward decreasing the dependence of the military on fossil fuel generated power. To date, a multitude of mobile solar powered systems are under development that range from man portable highly flexible photovoltaic blankets, solar powered aircraft, trailer based hybrid power units, and underwater sensor applications.
Spectral radiometers are widely used to measure the spectrum of emitted, transmitted, or reflected light of a given material. Current spectral radiometers generally require sophisticated optical components for beam forming and diffraction, refined electronic components for the signal readout or moving parts that contribute to inefficient power consumption and high production costs.
"We have invented a novel minimum size, ultra-low power spectral radiometer unit with integrated data storage functionality and a battery lifetime of up to several years," said Dr. R. Hoheisel, NRL Solid State Devices Section. "In addition, the system can be produced at the expense of under $20 and features very high sensitivity and linearity."
The sensor system can be used in remote solar radiation monitoring applications such as mobile solar power units as well as in long-term environmental monitoring systems where high precision and low power consumption is a necessity. Because of the modularity of the system, adjustment to different wavelength bands as well as different light intensities is easily possible, providing a tailored solution to suit the needs of the end-user.
"A challenge to research of long-term expeditionary devices was we had no information regarding when, and how long, mobile solar power units were in the sun," Hoheisel said. "These units have a dynamic range of 0.01 - 2 suns measured in 30-second intervals, a data capacity of 128 megabytes (MB), an average power consumption of 100 microwatts (uW) and an independent real time clock."
PRECISAZIONE COMMENTO DEL DOTT. COTELLESSA
RispondiEliminaL'applicazione del procediemnto brevettato è utilissimo per
quest'applicazione.
Solar PV Electric Systems
solar banner
Solar Energy generating systems (Solar Photovoltaic panels) have unique challenges to everyday operations and maintenance. Thermal imaging (Thermography) can be used to identify areas of concern which could possibly lead to loss of production, efficiency and cell damage. Many of the issues faced in efficient operations can be caused from sources outside of the photovoltaic cells modules.
Common or typical failures fall into the following groups;
Weather - Damage caused by water or moisture intrusion into panels or electrical systems
Pest – Animal or insect intrusions
Electrical – Connections failure, hot or loose, insulation wear, improper installation
All of these failures can potentially cause temperature increases or localized hot spots. Handheld thermal imagers are the ideal tool for location of these areas. Today’s imagers provide ergonomic choices to maintain comfort and ease of use when scanning above or the underside of panels, operator comfort no longer needs to be a afterthought.
There are several key considerations in an imager selection.
• Solar Mode – All Testo imagers have a built in Solar Mode. Solar Irradiance levels are important for panel load efficiency. This variable must be captured with every image. Solar Mode enables the user to enter this data point into the cameras prior to conducting inspections so when image capture occurs the data is embedded in the image file. Preventing the loss of this key critical data, which may be required at a future time when additional review or comparison over time is required. Typical recommended solar Irradiance level would be in the range of 400 – 700 W/M2 during inspections.
• Sensitivity – NETD of 80mK or less, this will allow the detection of thermal variances associated with anomalies. As the number (NETD) lowers, the greater the sensitivity of the thermal imager.
• Resolution – A personal choice in imagers. The lower the resolution the more “blobs” will be seen. Blobs are areas of thermal change but cannot be discerned because of low resolution. You can tell the area of interest is either hot or cold but not exactly where or why. A resolution of 160 x 120 would be considered a minimum. The higher in resolution the better image quality will be. Testo offers SuperResolution on all imagers which increase the resolution by a factor of 4X. This adds extreme flexibility in choosing an imager.
• Lens - Most of these applications you will be close to the section of panels or electrical connections being inspected. A 32° lens is standard on most Testo imagers and will work very well. Telephoto lenses will be needed on occasion when working over long distances. Make sure your imager has an option for a telephoto lens and know the price up front if not included in a kit.
• Ease of use – When searching for the source of the temperature anomaly, comfort and battery life are key factors. A large view screen to ease eye strain, one hand operation and long life batteries are all features built into every Testo Imager
• Analytical reporting software- Performing the inspection is only part of the process. Creating extensive and meaningful reports is critical. You will need to show and supply data for repair and operation decisions which need to be resolved. Testo IRSoft analytical and reporting software is supplied with every imager.
DA DOTT. COTELLESSA
RispondiEliminaEnergia solare, inesauribile, pulita, gratuita: gli impianti fotovoltaici che senza utilizzare combustibile, la trasformano in energia elettrica, sono in veloce espansione in tutto il mondo.
Ma la diffusione del fotovoltaico è limitata dai costi piuttosto elevati e dalle efficienze dei dispositivi, che rendono necessario l’utilizzo di ampie superfici.
Al superamento di questi limiti è rivolta l’attività di ricerca e sviluppo sulle nuove frontiere del fotovoltaico, realizzata da ENEA nell’ ambito dell’Accordo di Programma con il Ministero dello Sviluppo Economico, i cui risultati sono stati presentati durante un convegno che si è svolto presso il Centro Ricerche ENEA di Portici.
Intervista a Vincenzo Porpiglia - ENEA
“Il fotovoltaico è una tecnologia abbastanza diffusa abbastanza commercialmente penetrata soltanto che si tratta di un fotovoltaico tradizionale che è competitivo alla luce degli incentivi, dei forti incentivi che il fotovoltaico riceve che il fotovoltaico ottiene, quello che noi vogliamo portare avanti sono studi e ricerche per far si che che il costo del fotovoltaico sia un costo competitivo anche in assenza di incentivi pubblici, al di sotto del 0,5 euro per watt e quindi questo si può fare solo intervenendo sull’innovazione tecnologica”
Finanziate attraverso il fondo Ricerca di Sistema, finalizzato all’innovazione del sistema elettrico nazionale, con ricadute a totale beneficio degli utenti, le tre linee di ricerca realizzate nei Centri ENEA di Portici e Casaccia, in collaborazione con importanti istituzioni accademiche, puntano ad innovare alcune delle attuali tecnologie fotovoltaiche per ottenere dei prodotti competitivi in termini di prestazioni e costi.
La linea di ricerca sui film sottili di silicio mira a sviluppare assorbitori alternativi e ad incrementare l’intrappolamento di energia solare con l’obiettivo di ridurre gli spessori di materiale semiconduttore e quindi i costi di produzione.
Lo sviluppo di celle organiche è la strada da perseguire per arrivare a dispositivi di bassissimo costo, considerata l’economicità e abbondanza dei materiali precursori.
Non ultima, la linea di ricerca che sviluppa materiali in grado di sostituire il costoso indio nella tecnologia a film sottile CIS, basata proprio sul diseleniuro di rame e indio.
Le ricerche finora condotte hanno mostrato efficienze e rendimenti promettenti, soprattutto sui film sottili di silicio.
Intervista a Paola Delli Veneri - ENEA
“Abbiamo raggiunto un‘efficienza durante questo anno superiore al 11% semplificando la struttura del dispositivo mediante l’utilizzo di questi materiali innovativi sviluppati nel contesto di questo progetto. Per quanto riguarda i film policristallini a base di rame ed i elementi del gruppo II IV e VI, anche qui è stata ottenuta un’efficienza del 2% che è un risultato di notevole livello rispetto al fatto che comunque l’attività è nata solamente un anno fa in ENEA. Poi c’è l’ultima tematica che è quella delle celle e a film sottili organiche, anche qui la Ricerca di Sistema Elettrico ci ha consentito di mettere a punto il laboratorio di fabbricazione delle celle, il modulo di fabbricazione delle celle ed è stato ottenuto nell’ultimo anno di attività un‘efficienza del 4%, che è un notevole risultato considerando che è un’attività giovane per l’ENEA”.
DA DOTT. COTELLESSA
RispondiEliminaTalesun: parco solare da 300 MW a China Merchants New Energy Group
Zhongli Talesun Solar, uno dei principali produttori a livello internazionale di moduli e celle solari di alta qualità, fornirà un parco solare chiavi in mano da 300 MW a China Merchants New Energy Group. Il completamento dell’impianto è previsto per il trimestre finale del 2013 e interesserà le province cinesi di Xinjiiang e Jiangsu. Grazie a questo nuovo progetto, l’azienda cinese dimostra l’impegno nel posizionarsi come fornitore integrato nel mercato globale del fotovoltaico.
Talesun fornirà un parco solare da 300 MW a China Merchants New Energy Group. Con la vendita dell’impianto chiavi in mano da 300 MW a China Merchants New Energy Group Ltd, Zhongli Talesun Group conferma la nuova direzione intrapresa. All’inizio dell’anno infatti, la società cinese ha espresso l’obiettivo di acquisire i diritti sullo sviluppo e sulla vendita di progetti chiavi in mano. In linea con questa strategia, Talesun consegnerà il parco solare da 300 MW alla fine del 2013.
“Attraverso questo importante progetto, sviluppato insieme al nostro partner China Merchant New Energy Group, stiamo raggiungendo nuove vette nell’ambito del finanziamento, dello sviluppo e dell’esecuzione di impianti fotovoltaici su larga scala”, dichiara Wang Baixing, Chairman of the Sci-Tech Group and founder of Zhongli Talesun. “Simili progetti contribuiscono a rafforzare la nostra strategia e a incrementare le nostre possibilità sia in termini di finanziamento a livello globale sia di potenza fotovoltaica”.
Dalla sua fondazione nel 2010, l’azienda fotovoltaica ha acquisito una significativa esperienza nella realizzazione di parchi solari chiavi in mano. Talesun ha installato diversi impianti su tetto con una capacità in megawatt a due cifre e nel 2012 ha installato impianti, in patria e all’estero, per una capacità totale di 260 MW. Ad agosto 2013, la società cinese ha registrato oltre 620 MW di realizzazioni fotovoltaiche con altri 100 MW ancora da installare. L’obiettivo entro la fine del 2013 è di raggiungere i 500 MW allacciati alla rete e consegnati ai clienti.
“Il 2013 rappresenta un importante traguardo per noi. Talesun realizzerà progetti fotovoltaici di successo con installazioni a livello mondiale di oltre 1 GW”, afferma Wang Baixing. “Ci riteniamo innovativi nello sviluppo di tutti i nostri progetti e ci assicuriamo che siano tutti profittevoli. In questo modo possiamo giocare un ruolo importante nella nuova era dell’energia rinnovabile e allo stesso tempo siamo in grado di contribuire a un ambiente pulito in diversi paesi nel mondo”.
Talesun è uno dei principali produttori internazionali di moduli e celle fotovoltaiche indirizzati al settore privato e a quello industriale. L’azienda possiede un impianto produttivo di 210.000 metri quadrati totalmente automatizzato nella provincia cinese di Jiangsu, che raggiungerà una capacità produttiva di 2 GW entro la fine del 2013. Talesun ha filiali a Shanghai, Monaco e San Jose.
DA DOTT. COTELLESSA
RispondiEliminaFotovoltaico a concentrazione, nuovo record di efficienza con celle multi-junction
German Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems, Soitec, CEA-Leti e Helmholtz Center Berlino hanno raggiunto un record di efficienza di 44,7% grazie alle nuove celle solari "four-junction" utilizzate nei sistemi fotovoltaici a concentrazione.
http://www.nextville.it/deposito/Immagini-2011/news/fotovoltaico/multi-junction-solar-cell.jpgSi tratta di una cella solare composta di quattro sotto-celle, attraverso le quali il team franco-tedesco del Fraunhofer Institute sta cercando, passo dopo passo di raggiungere il traguardo del 50% di efficienza nella conversione di luce solare in elettricità, un obiettivo non così lontano se si pensa che il precedente primato risale al maggio di questo stesso anno, solo 5 mesi fa quindi, e in questo breve tempo l'efficienza delle celle è aumentata, grazie al lavoro degli scienziati, dell'1,1% (da 43,6% a 44,7%).
Questa nuova tipologia di celle viene utilizzata nei sistemi fotovoltaici a concentrazione (CPV), una tecnologia che ha permesso di ottenere efficienze due volte superiori rispetto al fotovoltaico convenzionale. Utilizzate iniziamente nella tecnologia spaziale, le celle III-IV multi-junction sono state impiegate anche sulla terra permettendo di ottenere risultati considerevoli. Stiamo parlando di diverse sotto-celle montate su una singola cella, ognuna composta di un semiconduttore diverso che consente di assorbire differenze lunghezze d'onda dello spettro solare.
Nella realizzazione di questa innovazione tecnologica, che è costata tre anni di lavoro, ha giocato un ruolo centrale una nuova procedura chiamata "wafer bonding", grazie alla quale gli scienziati sono stati in grado di connettere due cristalli semiconduttori e ottenere così una combinazione in grado di raggiungere efficienze di conversione più elevate. I moduli fotovoltaici a concentrazione su cui far funzionare questa tecnologia sono stati realizzati da Soitec e sono impiegati nell'ambito di impianti solari situati in regioni molto soleggiate con una percentuale elevata di radiazione diretta. Attualmente Soitec possiede impianti di questo genere (CPV) in circa 18 paesi, tra cui Italia, Francia, Sudafrica e California.
DA DOTT. COTELLESSA
RispondiEliminaNew Heat-Resistant Materials Could Vastly Improve Solar Cell Efficiency
Scientists have created a heat-resistant thermal emitter that could significantly improve the efficiency of solar cells. The novel component is designed to convert heat from the sun into infrared light, which can than be absorbed by solar cells to make electricity -- a technology known as thermophotovoltaics. Unlike earlier prototypes that fell apart at temperatures below 2200 degrees Fahrenheit (1200 degrees Celsius), the new thermal emitter remains stable at temperatures as high as 2500 F (1400 C).
"This is a record performance in terms of thermal stability and a major advance for the field of thermophotovoltaics," said Shanhui Fan, a professor of electrical engineering at Stanford University. Fan and his colleagues at the University of Illinois-Urbana Champaign (Illinois) and North Carolina State University collaborated on the project. A typical solar cell has a silicon semiconductor that absorbs sunlight directly and converts it into electrical energy. But silicon semiconductors only respond to infrared light. Higher-energy light waves, including most of the visible light spectrum, are wasted as heat, while lower-energy waves simply pass through the solar panel.
"In theory, conventional single-junction solar cells can only achieve an efficiency level of about 34 percent, but in practice they don't achieve that," said study co-author Paul Braun, a professor of materials science at Illinois. "That's because they throw away the majority of the sun's energy."
Thermophotovoltaic devices are designed to overcome that limitation. Instead of sending sunlight directly to the solar cell, thermophotovoltaic systems have an intermediate component that consists of two parts: an absorber that heats up when exposed to sunlight, and an emitter that converts the heat to infrared light, which is then beamed to the solar cell.
SEGUE SECONDA PARTE
DA DOTT. COTELLESSA
RispondiEliminaSECONDA PARTE
"Essentially, we tailor the light to shorter wavelengths that are ideal for driving a solar cell," Fan said. "That raises the theoretical efficiency of the cell to 80 percent, which is quite remarkable."
So far, thermophotovoltaic systems have only achieved an efficiency level of about 8 percent, Braun noted. The poor performance is largely due to problems with the intermediate component, which is typically made of tungsten -- an abundant material also used in conventional light bulbs.
"Our thermal emitters have a complex, three-dimensional nanostructure that has to withstand temperatures above 1800 F (1000 C) to be practical," Braun explained. "In fact, the hotter the better."
In previous experiments, however, the 3D structure of the emitter was destroyed at temperatures of around 1800 F (1000 C). To address the problem, Braun and his Illinois colleagues coated tungsten emitters in a nanolayer of a ceramic material called hafnium dioxide.
The results were dramatic. When subjected to temperatures of 1800 F (1000 C), the ceramic-coated emitters retained their structural integrity for more than 12 hours. When heated to 2500 F (1400 C), the samples remained thermally stable for at least an hour.
The ceramic-coated emitters were sent to Fan and his colleagues at Stanford, who confirmed that devices were still capable of producing infrared light waves that are ideal for running solar cells.
"These results are unprecedented," said former Illinois graduate student Kevin Arpin, lead author of the study. "We demonstrated for the first time that ceramics could help advance thermophotovoltaics as well other areas of research, including energy harvesting from waste heat, high-temperature catalysis and electrochemical energy storage."
Braun and Fan plan to test other ceramic-type materials and determine if the experimental thermal emitters can deliver infrared light to a working solar cell.
"We've demonstrated that the tailoring of optical properties at high temperatures is possible," Braun said. "Hafnium and tungsten are abundant, low-cost materials, and the process used to make these heat-resistant emitters is well established. Hopefully these results will motivate the thermophotovoltaics community to take another look at ceramics and other classes of materials that haven't been considered."
Other authors of the study are Nicholas Sergeant, Linxiao Zhu and Zongfu Yu of Stanford; Andrew Cloud, Hailong Ning, Justin Mallek, Berç Kalanyan, Gregory Girolami and John Abelson of Illinois; and Mark Losego and Gregory Parsons of North Carolina State University.